“Il Valpolicella” è un nuovo concetto di Valpolicella, ma non perché sia stato aggiunto qualcosa di nuovo, anzi, abbiamo tolto molto e abbiamo semplificato. Siamo andati a scavare e ripulire la tecnica enologica per ritornare alle radici.
Questo vino parte dalla volontà di interpretare al meglio un territorio, un vigneto ed un uvaggio eccellenti, nella maniera più diretta e trasparente possibile.
Il Valpolicella 2015:
Valpolicella Classico DOC
Varietà uve: Corvina, Corvinone, Rondinella
Raccolta a mano delle uve in cassette da 7kg, diraspatura e pigiatura soffice, fermentazione spontanea con utilizzo di Pied-de-cuve di lieviti indigeni, maturazione in acciaio per 10 mesi, affinamento in bottiglia 2 mesi.
13,5% vol.
Produzione: 1000 bottiglie numerate
Il Valpolicella 2017:
Valpolicella Classico Superiore DOC
Varietà uve: Corvina, Corvinone, Rondinella
Raccolta a mano delle uve in cassette da 7kg, diraspatura e pigiatura parziale soffice, fermentazione spontanea con utilizzo di Pied-de-cuve di lieviti indigeni, maturazione in acciaio per 12 mesi, affinamento in bottiglia 6 mesi.
13,5% vol.
Produzione: 4000 bottiglie numerate
Questo vino parte dalla volontà di interpretare al meglio un territorio, un vigneto ed un uvaggio eccellenti, nella maniera più diretta e trasparente possibile.
Il Valpolicella 2015:
Valpolicella Classico DOC
Varietà uve: Corvina, Corvinone, Rondinella
Raccolta a mano delle uve in cassette da 7kg, diraspatura e pigiatura soffice, fermentazione spontanea con utilizzo di Pied-de-cuve di lieviti indigeni, maturazione in acciaio per 10 mesi, affinamento in bottiglia 2 mesi.
13,5% vol.
Produzione: 1000 bottiglie numerate
Il Valpolicella 2017:
Valpolicella Classico Superiore DOC
Varietà uve: Corvina, Corvinone, Rondinella
Raccolta a mano delle uve in cassette da 7kg, diraspatura e pigiatura parziale soffice, fermentazione spontanea con utilizzo di Pied-de-cuve di lieviti indigeni, maturazione in acciaio per 12 mesi, affinamento in bottiglia 6 mesi.
13,5% vol.
Produzione: 4000 bottiglie numerate
“il Valpolicella” it’s a new concept of Valpolicella wine, not because something new has been added but, instead, we took away and simplified a lot. We went cleaning up and digging in to the enological techniques in order to go back to the roots. This wine is our will to interpret and express to its full potential a territory, a vineyard and an excellent and peculiar grape blend.
Il Valpolicella 2015:
Valpolicella Classico DOC
Grape blend: Corvina, Corvinone, Rondinella
Hand picking in 7 kilos boxes, destemming and soft pressing, spontaneous fermentation using a Pied-de-cuve with indigenous yeasts as starter, 10 months maturation in steel and 2 month fining in bottle.
13,5% vol.
Production: 1000 numbered bottles
Il Valpolicella 2017:
Valpolicella Classico Superiore DOC
Grape blend: Corvina, Corvinone, Rondinella
Hand picking in 7 kilos boxes, destemming and partial soft pressing, spontaneous fermentation using a Pied-de-cuve with indigenous yeasts as starter, 12 months maturation in steel and 6 month fining in bottle.
13,5% vol.
Production: 4000 numbered bottles
Il Valpolicella 2015:
Valpolicella Classico DOC
Grape blend: Corvina, Corvinone, Rondinella
Hand picking in 7 kilos boxes, destemming and soft pressing, spontaneous fermentation using a Pied-de-cuve with indigenous yeasts as starter, 10 months maturation in steel and 2 month fining in bottle.
13,5% vol.
Production: 1000 numbered bottles
Il Valpolicella 2017:
Valpolicella Classico Superiore DOC
Grape blend: Corvina, Corvinone, Rondinella
Hand picking in 7 kilos boxes, destemming and partial soft pressing, spontaneous fermentation using a Pied-de-cuve with indigenous yeasts as starter, 12 months maturation in steel and 6 month fining in bottle.
13,5% vol.
Production: 4000 numbered bottles